L’ora delle donne
L’Ora della donne è un podcast che tratta i temi legati al femminismo, parità di genere e indipendenza economica delle donne.
Episodes
Wednesday Jun 23, 2021
Episodio 53: Il cognome materno è un diritto dei figli?
Wednesday Jun 23, 2021
Wednesday Jun 23, 2021
Ciao ragazze, oggi vi presento Susanna Schivo, avvocata di Genova e la persona che dobbiamo ringraziare per il diritto di attribuire anche il cognome materno ai nostri figli.
Susanna ha scritto anche un libro per bambini sui cognomi: La pioggia dei cognomi
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Wednesday Jun 09, 2021
Wednesday Jun 09, 2021
Ciao ragazze, oggi torno a parlare di allattamento ma in una chiave un po' diversa. Con la mia ospite, che preferisce rimanere anonima, parliamo di come l'allattamento sia diventato un dogma negli ultimi decenni e di come l'ossessione della società intorno all'allattamento sia nociva per le mamme.
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Wednesday May 26, 2021
Wednesday May 26, 2021
Ciao ragazze oggi parlerò del libro di Rachel Cusk, “Il lavoro di una vita”.
Vai al libro su: Amazon | Kindle | IBS
Non è un libro recente, Il lavoro di una vita è stato pubblicato in inglese nel 2001. Sono andata a curiosare nella biografia dell’autrice e ho scoperto che ha l’età di mia madre, ho letto il suo racconto in qualità di figlia quindi e in qualità di madre e posso dire, con assoluta onestà che questo libro è il resoconto più limpido e onesto su cosa significhi diventare madre per una donna e professionista dei nostri tempi.
Negli anni ho letto centinaia di libri sulla maternità, saggi, racconti autobiografici, manuali, non posso assolutamente dire che siamo a corto di libri di questo genere, ma per descrivere la mammificazione in maniera così schietta ci vuole un talento acuto e una chiarezza espressiva che hanno in pochi, Rachel Cusk li possiede entrambi e ha anche una buona dose di coraggio.
E parlando di coraggio, mi ha stupito leggere che questo libro è stato accolto in maniera non del tutto pacifica dal pubblico. A quanto pare anche nel mondo anglosassone parlare apertamente di maternità, soprattutto quando sei un’autrice acclamata e di successo può essere una scelta scomoda e un terreno minato.
[...]
Continua qui: Appunti
Un grazie speciale a Giulio Einaudi Editore per aver sponsorizzato questa puntata e avermi chiesto di recensire questo libro e farvelo conoscere.
Il lavoro di una vita di Rachel Cusk, traduzione di Anna Nadotti e Micol Toffanin, edito da Einaudi
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Wednesday May 12, 2021
Episodio 50: Il maschilismo delle mamme e come liberarsene
Wednesday May 12, 2021
Wednesday May 12, 2021
Ciao ragazze, sono tornata! ho deciso che farò 2 puntate al mese per ora e inizio con questa puntata con Tereza e Irene di Caraseimaschilista, una pagina su Instagram e un podcast su come noi donne riproduciamo il maschilismo nella vita quotidiana.
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Friday Apr 16, 2021
Friday Apr 16, 2021
Ragazze, oggi festeggio, anzi festeggiamo! L’ora della mamma, la nostra ora settimanale insieme compie un anno!
{Annuncio importante! Tra pochi giorni apro la prima edizione del percorso online sulla Rabbia delle Mamme. Iscrivetevi alla Lista d'attesa per rimanere aggiornate: QUI }
Un anno fa a quest’ora poco prima dall’inizio della pandemia io pubblicavo i miei primi 5 podcast e vi facevo una promessa. Vi promettevo di accompagnarvi ogni mercoledì nel mondo delle mie riflessioni sulla maternità a volte scomode ma sempre reali e soprattutto Necessarie. Vi promettevo di farvi da guida o come mi chiamano scherzosamente su Instagram da Paladina delle Mamme.
E ragazze, ce l’ho messa tutta! Ho intervistato varie decine di persone interessanti, abbiamo riso, abbiamo pianto, ci siamo emozionate e abbiamo riflettuto. Siamo cambiate insieme. Ogni mercoledì ho pubblicato una nuova puntata con un pizzico di paura ma anche eccitazione, con il timore che non vi piacesse e ho aspettato impaziente i vostri feedback.
E ogni mercoledì avevo un pensiero fisso: chissà cosa diranno le ragazze, se la puntata sarà di loro gradimento se ho fatto un buon lavoro, se ho aiutato qualcuno. Sapete cosa vi dico? Per me è stato un onore aver fatto parte delle vostre vite quest’ultimo anno, è stato un onore essere invitata nelle vostre vite, aver letto le vostre storie, le vostre paure, i vostri momenti no ma anche i vostri trionfi in qualità di madri e di donne.
Vi ringrazio quindi di essere state con me! Mi sono presa una breve pausa per capire come organizzarmi per il futuro, perché la cadenza settimanale dei podcast è diventata un po’ troppo intensa da sostenere, tornerò da voi a maggio con un ritmo diverso, di 1 o forse 2 puntate al mese, ma stessa passione e miglior qualità, vi prometto!
Oggi invece, in occasione del nostro primo compleanno vorrei ripercorrere con voi 4 puntate dell’anno scorso. Sono tutte interessanti e belle per motivi diversi e vi invito ad ascoltarle per intero se non l’avete ancora fatto, io vi lascio qualche passaggio che per me ha significato di più.
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Wednesday Mar 24, 2021
Episodio 48: Maternità come performance. Come la società misura le madri
Wednesday Mar 24, 2021
Wednesday Mar 24, 2021
Nella nostra società, negli ultimi decenni c’è la crescente tendenza a misurare la maternità in base a una serie di momenti clou di esperienze o AVVENIMENTI che sono diventati il centro dell'attenzione sociale.
È come se le performance delle donne durante questi momenti clou (ecografia, parto, allattamento) esaurissero la storia della loro maternità. Le madri spesso interiorizzano queste misure e valutano la propria maternità in base ad esse. Siamo nell’era della maternità come performance.
Il podcast sulla Rabbia delle Mamme: QUI
La lista delle "mamme arrabbiate": LISTA
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Wednesday Mar 17, 2021
Episodio 47: Burnout genitoriale, quando fare il genitore ti consuma
Wednesday Mar 17, 2021
Wednesday Mar 17, 2021
Ciao ragazze, oggi ho con me Silvia Pasqualini, psicoterapeuta bioenergetica, sui social conosciuta come Il Corpo e la Mente, per parlare di bornout materno. Silvia ha anche un podcast intitolato “Un millimetro al giorno”.
Silvia Pasqualini: Instagram
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Wednesday Mar 10, 2021
Episodio 46: Infertilità, adozione e PMA con Eva - Il frutto della passione
Wednesday Mar 10, 2021
Wednesday Mar 10, 2021
Ciao ragazze,
oggi ho con me Eva Giusti, meglio conosciuta come Eva, il frutto della passione sui social.
Con Eva parliamo della sua vita in Brasile, dei problemi di fertilità, dell'adozione di suo figlio e della nascita di sua figlia attraverso la PMA.
Trovate Eva qui: Eva
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Wednesday Mar 03, 2021
Wednesday Mar 03, 2021
Ciao ragazze oggi vi parlerò di un libro che ho letto recentemente e che mi ha lasciato letteralmente col fiato sospeso.
La Spinta di Ashley Audrain
Prima di parlarvi della trama e di cosa mi ha colpito così di questo romanzo vi voglio solo dire questo: se, come molte mamme non avete mai tempo o l’energia di leggere, ma vi piacerebbe tanto, fidatevi di me, acquistate questo libro, non riuscirete più a staccarvene e vi assicuro che lo finirete e vi regalerete del tempo prezioso per voi stesse. Una coccola che troppo spesso le mamme non si concedono.
Un grazie speciale alle Rizzoli che ha sponsorizzato questa puntata e mi ha dato la possibilità di recensirlo per voi e farvelo conoscere!
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Wednesday Feb 24, 2021
Episodio 44: L'amicizia tra le donne. Con Silvia Avallone
Wednesday Feb 24, 2021
Wednesday Feb 24, 2021
Ciao ragazze, oggi con me ho l'autrice Silvia Avallone e parliamo di empowerment femminile, dell'indipendenza delle donne dalle relazioni con mariti, figli e genitori e dell'importanze dell'amicizia tra donne.
Tutti temi che Silvia affronta nel suo ultimo romanzo "Un'amicizia".
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia