L’ora delle donne
L’Ora della donne è un podcast che tratta i temi legati al femminismo, parità di genere e indipendenza economica delle donne.
Episodes
Wednesday Nov 11, 2020
Episodio 33: Fatti e miti sui Contraccettivi
Wednesday Nov 11, 2020
Wednesday Nov 11, 2020
Ciao ragazze, oggi ho con me Ambra Garretto, medico ginecologo e mamma di due bambine, per parlare di metodi contraccettivi.
Recentemente ho affrontato la questione sulla mia pagina Instagram, dopo aver svolto il controllo annuale dal ginecologo. Ne è scaturito un interessante confronto che oggi vogliamo approfondire.
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Wednesday Nov 04, 2020
Episodio 32: Come smettere di allattare senza sensi di colpa
Wednesday Nov 04, 2020
Wednesday Nov 04, 2020
Ciao ragazze, oggi con me ho Dalila Coato (Ostetrica) e parleremo di allattamento e, più nello specifico, di come smettere di allattare. Questo argomento ricorre spesso tra le donne e in tante mi dicono che, a fronte di moltissime informazioni disponibili su come avviare l’allattamento, ne esistono poche su come smettere.
Io e Dalila lavoriamo insieme da alcuni anni, abbiamo creato un corso sull’allattamento (Latte e amore) e uno sulla paura del parto (Parto senza paura) e abbiamo già registrato insieme un podcast sul Piano del parto.
Scarica il pdf su Come smettere di allattare
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Wednesday Oct 28, 2020
Episodio 31: Q&A - Rispondo alle vostre domande
Wednesday Oct 28, 2020
Wednesday Oct 28, 2020
Ciao ragazze,
oggi rispondo alle domande audio che mi avete lasciato sul sito. Ne ho scelte 3 e sono le seguenti:
Qualora fosse la donna stessa la madre di famiglia a decidere di voler rimanere a casa e prendersi cura principalmente dei figli dell'ambiente domestico e di vari altri aspetti della quotidianità e magari anche avere qualche hobby, cosa ne pensi? Pensi che sia un limite?
Cosa ne pensi di quei colleghi (soprattutto donne) che ti insultano o maltrattano quando tu prendi dei giorni di congedo di maternità che ti spettano?
Cosa ne pensi del modello della "Mamma martire"?
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Wednesday Oct 21, 2020
Episodio 30: Che cos'è la Maternità Intensiva e quali sono i suoi rischi?
Wednesday Oct 21, 2020
Wednesday Oct 21, 2020
Ciao ragazze, oggi ho con me Laura Formenti, docente di Pedagogia della famiglia e di Consulenza familiare presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca. E parliamo di Maternità Intensiva, che cos'è, come riconoscerla e perché non farcene sopraffare.
Ecco alcuni argomenti che abbiamo affrontato con la prof.ssa:
Parliamo della genitorialità intensiva e della genitorialità leggera. Ci spiega la differenza? Chi è la mamma intensiva? E il papà intensivo?
Come siamo arrivati a definire un bravo genitore solo il genitore intensivo?
Il bambino al centro. La maggior parte dei consigli educativi che le madri sentono adesso hanno questo presupposto: Metti al centro il bambino! I sentimenti, i bisogni, l’intrattenimento del bambino viene sempre e comunque prima di tutto. Cosa ne pensa a riguardo?
I genitori sono sorvegliati dalla società ma anche i bambini sono sorvegliati, alcuni genitori insistono per avere telecamere in casa quando c’è la babysitter o al nido. Quali sono i rischi di questa costante sorveglianza? I bambini sono percepiti come molto più vulnerabili di una volta.
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Wednesday Oct 14, 2020
Episodio 29: Il culto del feto. Con Alessandra Piontelli
Wednesday Oct 14, 2020
Wednesday Oct 14, 2020
Ciao ragazze oggi ho l'onore di parlare con Alessandra Piontelli, psichiatra, neurologa e psicoanalista. E parliamo di feti, gravidanza, donne incinte trattate come contenitori di bambini e moltissimo altro.
Non so nemmeno descrivere l'emozione e l'orgoglio che ho provato durante questa intervista, spero davvero che piaccia a voi quanto è piaciuta a me.
La dott.ssa Piontelli ha da poco pubblicato un libro che vi consiglio a tutte. No, è l'unico libro che vi consiglio di leggere sulla gravidanza, tanto mi è piaciuto:
Il culto del feto. Come è cambiata l'immagine della maternità.
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Wednesday Oct 07, 2020
Episodio 28: Il ruolo del cibo nel post-partum
Wednesday Oct 07, 2020
Wednesday Oct 07, 2020
Ciao ragazze, oggi ho con me Marta Gelain, dietista e mamma di 2 bambini. Ho contattato Marta perché volevo parlare di cibo nel post-partum e di come quello che mangiamo dopo essere diventate mamme influenzi il nostro umore e benessere generale.
Ecco alcune delle domande che ho fatto a Marta:
Una preoccupazione in più per le donne è l’aumento del peso nel post-partum, ma fare le diete nel post partum, è una scelta saggia?
Il cibo come consolazione nel dopo parto, è un mezzo per molte donne per rispondere ad alcune situazioni. Cosa consigli in questi casi?
Cosa ne pensi dei beveroni e delle polverine che vanno tanto di moda sui social e che spesso vengono pubblicizzate alla mamme?
L’alimentazione di una donna come si deve adeguare all’allattamento e alla vita con un bambino?
Come organizzarsi per mangiare in modo sano anche quando si è stanche, stressate e con le mani occupate?
Trovate Marta qui: Sito | Instagram
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Wednesday Sep 30, 2020
Episodio 27: Come crescere dei bambini femministi? Con Carolina Capria
Wednesday Sep 30, 2020
Wednesday Sep 30, 2020
Ciao ragazze, oggi ho con me Carolina Capria, autrice e femminista, su Instagram parla principalmente di libri scritti da donne.
Insieme a Carolina parliamo di femminismo e in particolare di come crescere bambini femministi. Mi ispiro a un libricino di Chimamanda Ngozi Adichie che in forma di lettera dà dei consigli a un’amica incinta su come crescere una bambina femminista.
Il libro di Chimamanda è questo: Cara Ijeawele
E questi sono i suggerimenti che discutiamo con Carolina:
Devi essere una persona a tutto tondo e avere un’identità oltre alla maternità..
Gli stereotipi di genere sono ridicoli e dovrebbero essere limitati se non eliminati.
Stai attenta alle parole che usi quando parli con tua figlia e insegnale a fare lo stesso.
Non dare troppo valore al matrimonio. Le bambine vengono programmate per sognare l’amore, o dei figli, i bambini no.
Le bambine devono essere gentili, accondiscendenti, metti in discussione questi concetti.
Una femminista non deve per forza rifiutare la femminilità.
Parla con tua figlia di sesso, moralità e verginità.
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Wednesday Sep 23, 2020
Episodio 26: 10 miti sul sonno dei bambini
Wednesday Sep 23, 2020
Wednesday Sep 23, 2020
Ciao ragazze, nella puntata di oggi sono con Olga (psicologa perinatale e consulente del sonno) e vi elenchiamo 10 Miti sul Sonno dei Bambini spiegandovi perché sono miti e perché non ci dovreste credere!
Ecco i 10 Miti di cui abbiamo parlato:
Un bambino dovrebbe dormire tutta la notte.
Un bambino che mangia di più dorme meglio.
Se smetti di allattare dormirà di più!
Il ciuccio interferirà con il sonno del bambino.
Non puoi addormentare un bambino in braccio.
Più tieni sveglio un bambino più dorme poi.
Non si può svegliare un bambino che dorme.
Non si può insegnare a un bambino a dormire.
La melatonina è un tuo alleato!
Un bambino grande non ha bisogno di routine.
Con Olga abbiamo anche un corso sul Sonno dei Bambini da 0 a 4 anni, lo trovate qui: Corso sul Sonno
E sempre con Olga abbiamo già fatto un'altra puntata: "Alla nanna ci pensa il papà!"
Ecco la pagina di Olga: Facebook
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Ecco il link agli appunti di questa puntata: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Wednesday Sep 16, 2020
Episodio 25: Come riconoscere la depressione post partum?
Wednesday Sep 16, 2020
Wednesday Sep 16, 2020
Ciao ragazze, oggi sono tornata parlare con Barbara (la psicologa della puntata sulla Rabbia) per parlare di Depressione post partum.
Come riconoscerla, non trascurarla e curarla.
Ecco alcune domande che ho fatto a Barbara:
Come si manifesta? Quali sono i sintomi?
Quali sono le cose a cui fare attenzione se pensiamo di averla e come reagire?
E se pensiamo che un'amica o parente ha la PPD?
Anche i papà possono avere la PPD?
La PPD può sorprenderti anche anni dopo la nascita di un figlio?
È possibile non averla avuta con il primo o i primi 2 figli ma con il terzo per esempio?
Chi fa la diagnosi?
C'è un rischio di "rendere patologici" alcuni vissuti che in realtà sono normali, solo non molto discussi?
Non credi che alcuni "disturbi" femminili come questo siano trattati in maniera superficiale? Senza andare a fondo del problema? Che può anche stare nella società, nella ripartizione dei ruoli e dei doveri in famiglia, nell'idealizzazione della maternità, ecc.
Trovate Barbara qui: Sito |Facebook| Instagram
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Ecco il link agli appunti di questa puntata: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi su Instagram: Natalia
Ricordatevi di mettere SEGUI questo podcast per non perdervi le puntate future!
Wednesday Sep 09, 2020
Episodio 24: Come accettare i cambiamenti del corpo dopo la gravidanza?
Wednesday Sep 09, 2020
Wednesday Sep 09, 2020
Ciao ragazze oggi ho con me Anna Venere, consulente d'immagine, ex ingegnera e mamma e parliamo di come accettare i cambiamenti del nostro fisico dopo il parto e la gravidanza.
Vi lascio questo passaggio dal suo blog: "Una donna dopo il parto si ritrova con il fisico che è in una fase di transizione, non è quello che aveva in gravidanza e nemmeno quello di prima. Insomma, è un corpo in continua evoluzione. Non aiuta il fatto che questo fisico non sarà nemmeno quello definitivo che avrà da lì in avanti ma, piano piano, alcune caratteristiche torneranno a essere le stesse o simili a come erano prima del parto. Ma questo accade spesso nel giro di un anno o anche di più e ha solo in parte a che fare con l’aumento ipotetico di peso."
Ecco alcuni argomenti che abbiamo toccato:
La nostra ossessione come società con l'aspetto fisico, la bellezza, le diete, il "miglioramento" della forma fisica e le conseguenze sulle donne.
I cambiamenti del corpo dopo la gravidanza
I messaggi impliciti e ingiusti della società sui corpi post-gravidanza
I media / le star e come loro influenzano l'autostima delle donne "normali"
Consigli per accettarsi col corpo da mamma
Trovate Anna qui: Blog | Instagram | Youtube
Aspetto le vostre riflessioni sul tema della puntata!
Ecco il link agli appunti di questa puntata: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia