L’ora delle donne
L’Ora della donne è un podcast che tratta i temi legati al femminismo, parità di genere e indipendenza economica delle donne.
Episodes
Wednesday Jun 01, 2022
Episodio 73: Le leggi sull’aborto e i diritti delle donne sono a rischio?
Wednesday Jun 01, 2022
Wednesday Jun 01, 2022
Care ascoltatrici,
oggi con me ho Jennifer Guerra, giornalista, autrice di 2 libri “Il corpo elettrico” e “Il capitale amoroso”, ha curato il podcast a tema femminista “Anticorpi” e lavorato come redattrice per The Vision.
In questa puntata parliamo di leggi anti-abortiste, delle correnti pro-vita e pro-scelta, di quello che sta succedendo negli Usa riguardo alle leggi sull'aborto e della situazione in Italia e altri paesi europei.
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Wednesday May 18, 2022
Episodio 72: L’equilibrio precario delle madri italiane tra lavoro e famiglia
Wednesday May 18, 2022
Wednesday May 18, 2022
Oggi ho con me Azzurra Rinaldi, economista che dirige la School of Gender Economics, che ha da poco fondato una nuova società che si occupa di aiutare istituzioni e aziende a valorizzare il capitale femminile e madre di 3 figlie.
E parliamo di Motherhood penalty facendo il punto sull'equilibrio precario della donne italiane tra lavoro e famiglia.
Con Azzurra abbiamo già una puntata insieme: Come evitare che le donne paghino il prezzo più alto della crisi?
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Wednesday May 04, 2022
Episodio 71: Modelli genitoriali - strumenti di crescita o di oppressione delle madri?
Wednesday May 04, 2022
Wednesday May 04, 2022
Link per iscriversi alla mia newsletter: LINK
Ciao ragazze, oggi parlo dei modelli genitoriali più in voga al momento.
I modelli genitoriali sono gli approcci diversi alla genitorialità che si adottano quando si crescono i figli. Molti di essi danno consigli utili e molto positivi, ma troppo spesso i rappresentanti delle varie filosofie o correnti di pensiero portano avanti una comunicazione subdola e polarizzante. E i genitori, e soprattutto le mamme si sentono in colpa e inadeguate se non riescono a seguire alle lettera i precetti del modello genitoriale prescelto.
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Wednesday Apr 13, 2022
Episodio 70: Donne e indipendenza economica, quello che nessuno ci insegna.
Wednesday Apr 13, 2022
Wednesday Apr 13, 2022
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI
Ciao ragazze, oggi insieme ad Ami Fall (sui social @Pecuniami) parliamo dell'importanze dell'autonomia finanziaria femminile. Ami, che lavora in banca da 20 anni, ci dà i suoi consigli sui conti correnti, gli investimenti, la maternità e la gestione dei nostri soldi.
Con Ami abbiamo già un podcast insieme, lo trovate qui: 5 pregiudizi sui soldi al femminile
Vi lascio anche il link al suo libro: Signore, è ora di contare!
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Wednesday Mar 30, 2022
Episodio 69: Stereotipi di genere, mascolinità tossica ed educazione patriarcale.
Wednesday Mar 30, 2022
Wednesday Mar 30, 2022
Oggi parleremo di ruoli di genere e di come questi vengono insegnati in famiglia con Pierluca Mariti (piuttosto_che)
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Wednesday Mar 16, 2022
Episodio 68: Come la maternità intensiva ostacola la parità.
Wednesday Mar 16, 2022
Wednesday Mar 16, 2022
Ecco la lista d'attesa per il corso sul senso di colpa materno: Parliamo di Senso di Colpa
Ciao ragazze, oggi torno a parlare di un argomento a me tanto caro: la maternità intensiva!
Ma ne parlo in chiave un po' diversa, rifletto sulle nuove tendenze della maternità intensiva, gli standard sempre più alti per le madri e come questi standard ci allontanano dalla parità tra i generi.
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Wednesday Mar 02, 2022
Episodio 67: Maid: il ritratto impietoso di una madre che lotta per la sopravvivenza
Wednesday Mar 02, 2022
Wednesday Mar 02, 2022
Ciao ragazze, oggi con me ho Giorgia Romanazzi, che scrive di televisione e parliamo della serie televisiva Maid. Maid è un ritratto impietoso di cosa significa vivere in povertà in uno stato con pochissimo welfare e una spiegazione efficace di cosa vuol dire subire violenza psicologica e del perché è così difficile uscirne.
Trovate Giorgia qui: Tellyst
Le serie Tv che consiglia Giorgia:
Unamammaimperfetta
Volevo fare la rockstar
Big little lies
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Wednesday Feb 09, 2022
Episodio 66: Il patriarcato influenza negativamente anche i padri?
Wednesday Feb 09, 2022
Wednesday Feb 09, 2022
In questa puntata ho con me Gaël, un papà belga che vive in Italia. Gaël è sposato con un'italiana e hanno 3 figli e da qualche anno vivono in Italia.
Abbiamo parlato delle differenze tra i padri in Belgio e i padri italiani, di cosa ha colpito Gaël della cultura italiana e quali sono state le sue difficoltà maggiori in quanto padre e genitore primario.
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Wednesday Jan 26, 2022
Episodio 65: Il carico mentale è il ”problema senza nome” delle madri di oggi?
Wednesday Jan 26, 2022
Wednesday Jan 26, 2022
Ciao ragazze, oggi con me ho Barbara Antongiovanni, psicologa e psicoterapeuta. E parliamo di carico mentale! Abbiamo letto entrambe il libro "Fed Up" di Gemma Hartley, un libro pubblicato in seguito di un articolo andato letteralmente virale dell’autrice sul tema del lavoro invisibile delle donne. L’articolo si intitola “Women Aren’t Nags – We’re Just Fed Up” “Le donne non sono delle rompiscatole, ne hanno solo abbastanza, sono piene”
FED UP affronta le questioni riguardanti il lavoro emotivo: le basi storiche e le radici del femminismo, i vantaggi e gli oneri di questo tipo di sforzo e i contesti specifici in cui il lavoro emotivo, altrimenti noto come "carico mentale", gioca un ruolo importante ma sottovalutato, tra cui relazioni, lavoro, sesso, genitorialità, politica e cura di sé.
ll lavoro emotivo non potrebbe essere più rilevante in questi tempi in cui stiamo vivendo. Se non ci imbocchiamo le maniche e lavoriamo su una divisione più equa all’interno delle nostre famiglie non possiamo aspettarci un cambiamento a riguardo.
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Wednesday Jan 19, 2022
Episodio 64: La famiglia con il figlio unico: fatti e miti
Wednesday Jan 19, 2022
Wednesday Jan 19, 2022
Ciao ragazze oggi vi voglio parlare di un argomento accende sempre gli animi, la famiglia del figlio unico, o meglio della difficile o complessa o malvista decisione di fermarsi a un solo figlio. Mi arrivano tante domande su questo argomento e volevo parlarne anche con voi. Con la speranza di farvi riflettere sull’argomento, di non dire banalità o di cadere negli stereotipi, ma di fare delle considerazioni oneste e vere sul tema.
Per iscriverti al WEBINAR GRATUITO del 16 febbraio Ti senti una mamma sbagliata? clicca qui: LINK
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia